Veggie&chef, cucinare vegan

Veggiechef

Veggie&chef


insalata vegan


Servizi per aiutare la diffusione della alimentazione vegan: ricette vegan; nutrizionisti e dietologi vegani

Aiutiamo a creare menù vegani e veggie

Grazie, a partnership offriamo servizi legati alla cultura vegana - vegetariana di tradizione mediterranea, stando molto attenti agli aspetti biologici e biodinamici.

Veggie&chef  ha come missione la diffusione della cucina vegan che rappresenta un modello per un'alimentazione salutare, etica, e consapevole senza tralasciare il gusto dei sapori della natura.

Veggie&Chef, nasce dall'incontro tra l'etica e il rispetto della natura, sicuri che questo può portare un equilibrio tra l'anima ed il corpo, e arricchire la consapevolezza per la buona e la sana cucina.

La cucina Veggie si basa su ingredienti semplici, salutari, non elaborati, quanto più possibile crudi, o di limitata cottura, con combinazioni originali e che traggono origine dalle nostre tradizioni, e con un pizzico di curiosità verso le altre culture culinarie vegan di tutto il mondo.
Quindi, se vuoi una consulenza su come offrire, modificare, o creare menù vegan e veggie, richiedi informazioni.

insalata veg

Consigli devi vari collaboratori: camminare tutti i giorni almeno 4 km, bere molto, stare al sole almeno 40 minuti (attenzione ad avere apporti di vitamina D, no al latte o derivati, attività sportiva 2 volte a settimana o anche streaking o yoga.
Cibo: colazione con semi bio, spuntini con frutta bio, a pranzo inizia sempre da una bella e grande insalata con foglie verdi scure ed altre verdure con più colori, sempre biologica di stagione, condire con poco olio di oliva extravergine bio, utilizza poco pane e poca pasta condita con poca salsa di pomodoro, si a legumi anche freschi, la sera cercare di essere molto leggeri per es. zuppa di legumi e verdure. 



piramide alimentare vegan
Piramide alimentare vegan suggerita al portale internazionale indicato

Puoi anche collaborare inviandoci ricette vegan le inseriremo in un post

Suggerimento per le ricette, il libro: The China Study - Le Ricette 

Testo suggerito The China Study, lo studio più completo sull'alimentazione vegan di T. Colin Campbell, Thomas M. II Campbell. L'autore è professore universitario di diversi atenei americani, racconta con dati e report i vari studi che conducono verso la dieta vegan (carni e latte sono fortemente sconsigliati dall'autore), e accenna anche agli intrecci che vi sono tra il consumo e la distribuzione di carne e le lobby farmaceutiche.
 Si pensi al nostro Prof. Veronesi, qui in Italia, costretto a parlare "sottovoce" a proposito della sua scelta alimentare (vegetariana). Nel testo, indicato, si evince che non è vero che i vegetali non siano conduttori di vitamina b12 ma il problema è a monte se non vi è nel terreno non vi può essere nei vagateli ecco perché è importante prendere vegetali da una coltivazione biologica o meglio bio-dinamica.

L'autore: Biochimico. Professore di Nutrizione biochimica alla Cornell University, Ithaca (New York). Ha lavorato in varie Commissioni di ricerca della National Academy of Science collaborando alla stesura e allo sviluppo di politiche internazionali e nazionali sulla nutrizione e sulla salute che considera le vere scienze biomediche del futuro.

Si consiglia di controllare ogni sei mesi la vitamina b12 e D, riporto la mia esperienza e quella di amici vegan: vegano da 18 anni ed ho la vitamina b12 nella norma (referti alla mano). Comunque, in caso di carenze, seguire le indicazioni dei medici, dietologi.


Diffondi i nostri articoli darai la possibilità ad altre persone d'informarsi